:

Economia Circolare

Decreto Aree Idonee, il MASE annuncia la pubblicazione entro fine agosto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha confermato che il tanto atteso decreto sulle “Aree Idonee” per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili verrà pubblicato entro la fine di agosto 2025. Il provvedimento, cruciale per sbloccare le autorizzazioni e accelerare lo sviluppo di eolico e fotovoltaico, definirà i criteri

Leggi Tutto »

Economia Circolare, il modello “IT Circolare” come leva per la sostenibilità delle imprese

Emerge con forza un nuovo paradigma per la sostenibilità aziendale: la gestione circolare degli asset informatici. Attraverso modelli di business innovativi, grandi aziende tecnologiche stanno promuovendo l’adozione di pratiche come il noleggio di dispositivi ricondizionati certificati, servizi di compensazione delle emissioni di CO2 e programmi strutturati di recupero e valorizzazione

Leggi Tutto »

Rinvio biennale degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per specifiche categorie di imprese ai sensi della Direttiva (UE) 2025/794

La Direttiva (UE) 2025/794 posticipa di due anni gli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità previsti dalla Direttiva CSRD (UE) 2022/2464. La modifica interessa le grandi imprese non quotate (tenute alla rendicontazione dall’esercizio 2027, con pubblicazione nel 2028) e le PMI quotate (dall’esercizio 2028, con pubblicazione nel 2029). Tale misura

Leggi Tutto »

Obblighi di rendicontazione delle microplastiche ai sensi del regolamento REACH: nuove linee guida ECHA

L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha pubblicato nuove direttive per le imprese riguardo alla comunicazione delle emissioni di microplastiche, in attuazione del Regolamento (UE) 2023/2055. Tale normativa modifica il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, introducendo restrizioni e obblighi di rendicontazione annuale. Le linee guida chiariscono tempistiche, soggetti obbligati

Leggi Tutto »

BCE: occorre semplificare le regole per realizzare la green economy

Con uno studio rilasciato a Gennaio 2025, la Banca Centrale Europea interviene sul tema della transizione ecologica, rivelando, sulla scorta di opportune analisi quantitative, l’ingente complessità delle attività di rendicontazione ambientale basata sugli standard ESG (Environmental, Social, and Governance), atti a misurare l’impatto di un’azienda in termini di sostenibilità ambientale,

Leggi Tutto »

Rilasciate dal Ministero dell’interno le Linee guida di prevenzione incendi da seguire nella progettazione e messa in esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica

Lo scorso dicembre, con una documentazione elaborata dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, sono state rilasciate oppurtune linee guida (LG) sulla progettazione e messa in esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica. Perché servono e cosa indicano. Perché servono linee guida sulla progettazione e messa in esercizio di sistemi

Leggi Tutto »

Nuova classificazione ATECO: avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

All’interno della Gazzetta ufficiale (G.U.), serie Generale n. 302 del 27/12/2024, è possibile ritrovare la pubblicazione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Cosa intende con tale termine e quali sono le caratteristiche della classificazione appena rilasciata da ISTAT. La classificazione ATECO Che cosa si intende con il termine ATECO? Letterlamente

Leggi Tutto »

DL Ambiente: approvato il testo presso il Senato

La scorsa settimana è stato approvato il testo definitivo del c.d. DL “Ambiente”, che riporta importanti novità a riguardo della disciplina normativa inerente la parte IV del Testo Unico Ambientale. Le principali novità Il testo, così emendato rispetto alla formulazione originaria (DL n. 153 del 14 ottobre 2024), propone interessanti

Leggi Tutto »