Ricerca per:
Cosa facciamo

Realizziamo Consulenza CorsiPubblicazioni

Sviluppiamo corsi, pubblicazioni e newsletter, diretti a Cittadini, Imprese ed Enti pubblici, per spiegare la transizione ecologica, ed offrire ai Professionisti strumenti di conoscenza per adeguarsi al nuovo modello economico

Formazione

Realizziamo attività di formazione in-house per imprese sulla gestione degli aspetti ambientali in Azienda (rifiuti, emissioni, scarichi, procedure autorizzative, ecc.), e sugli adempimenti documentali necessari e correlati. Realizziamo attività di auditing aziendale (es.: linee guida per la gestione dei rifiuti in azienda, sistemi di gestione ambientale EMAS, ecc… ).

Pubblicazioni

​Realizziamo pubblicazioni dirette a Cittadini ed Imprese per spiegare la transizione ecologica, ed offrire ai Professionisti strumenti di conoscenza per adeguarsi al nuovo modello economico.

Newsletter

Registrata presso il Tribunale di Roma, si chiama “Ambiens” ed è dedicata al mondo dei rifiuti e delle energie rinnovabili!

Vai alla sezione Pubblicazioni per acquistare i volumi

Le ultime pubblicazioni

Una ampia gamma di pubblicazioni dedicate al mondo ambientale, dei rifiuti e dell'energia!

Il Testo Unico Ambientale – I chiarimenti sugli istituti della Parte IV relativa ai rifiuti

Dopo circa un anno e mezzo dal recepimento del Circular Economy Package, avvenuto con il D.Lgs. . 116 del 3 Settembre 2020 ed altri Decreti, viene sensibilmente modificata la Parte IV del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006, che costituisce, tanto per intenderci, la normativa primaria sui principali temi ambientali), dedicata alla gestione dei rifiuti e alla bonifica dei siti inquinati.

La gestione dei rifiuti per Aziende, Cittadini, Enti pubblici

“La gestione dei rifiuti per Aziende, Cittadini, Enti pubblici” rappresenta il secondo volume della collana dal titolo ”L’Economia circolare dispiegata”, e costituisce, senza dubbio, uno dei titoli più significativi di essa, in quanto non rappresenta solamente l’occasione per illustrare le modalità alle quali oggi i rifiuti devono essere gestiti dagli operatori, utilizzando come stella polare il quadro normativo vigente, ma anche il pretesto per mostrare le caratteristiche del modello di economia circolare per eccellenza, ed anche quello più famoso e sviluppato nel nostro Paese. Sotto questo profilo, economia circolare fa rima con recupero dei rifiuti come materia prima seconda, e sua successiva reintroduzione all’interno di cicli produttivi.

Le procedure autorizzative ambientali – Cosa cambia dopo il “Semplificazioni Bis” (DL n. 77/2021): IIa Edizione

Le “Procedure Ambientali” costituisce il primo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”, il visibile filo rosso che lega assieme le diverse monografie che la compongono, ciascuna delle quali è stata sviluppata con l’obiettivo di evidenziare i principi cui dovrebbero essere ispirati i modi di operare di cittadini, imprese, e pubbliche amministrazioni chiamati ad implementarli, i quali possono rendere, se correttamente attuati, “circolare” il nostro sistema economico.

Rimani aggiornato con la nostra newsletter settimanale!

Le notizie

Le più importanti notizie dal mondo ambientale. Un contenuto free e uno premium, mediante accesso dedicato. Vai alla sezione Newsletter per maggiori informazioni e accedere a tutti gli articoli!

Nuova classificazione ATECO: avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

All’interno della Gazzetta ufficiale (G.U.), serie Generale n. 302 del 27/12/2024, è possibile ritrovare la pubblicazione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Cosa intende con tale termine e quali sono le caratteristiche della classificazione appena rilasciata da ISTAT.

La classificazione ATECO

Che cosa si intende con il termine ATECO?

Letterlamente è l’acronimo di ATtività ECOnomiche, e consiste in un sistema di codici, utilizzato nel nostro Paese, per classificare le diverse attività economiche.

GLi obiettivi per i quali viene costruita tale tassonomia sono diversi. Innanzitutto, sotto u profilo amministrativo, è necessario per identificare la categoria di un’impresa e per determinare, ad esempio, quali tasse deve pagare o quali autorizzazioni deve ottenere. Inoltre, per motivazioni legate alle statistiche ufficiali, serve per per raccogliere dati e analizzare l’economia italiana; in tal senso l’Operatore di diritto pubblico chiamato in causa, è l’ISTAT.

Da cosa si compone?

Ogni codice ATECO è composto da lettere, con riferimento al macro-settore di appartenenza (ad esempio, “C” per le attività manifatturiere), e numeri (i quali definiscono in modo più dettagliato il tipo di attività (ad esempio, “10.71” per la produzione di pane e prodotti di panetteria freschi).

Chi redige la tassonomia ATECO?

E’ proprio l’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica italiano che si occupa di definire la struttura della classificazione, ovvero, considerando anche le indicazione dei portatori di interesse (es.: Confindustria), stabilisce i settori economici da includere, come raggrupparli e quali codici assegnare.

Inoltre, provvede ad aggiornare periodicamente tale classificazione, con l’obiettivo di adattarla ai cambiamenti dell’economia e alle nuove attività che emergono, e successivamente a diffonderla.

Si ricorda anche che tale classificazione è valida a livello nazionale, e che essa si basa (e quindi deve essere redatta in coerenza con), la classificazione “comunitaria”, denominata “Nomenclatura delle attività economiche” (NACE) creata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. L’obiettivo, in tal senso è quello di garantire una certa uniformità nella classificazione delle attività economiche in tutta Europa.

Ogni quante volte viene rivista la tassonomia ATECO?

Non è prevista una cadenza temporale prefissata per la sua rivisitazione; l’aggiornamento avviene periodicamente, generalmente ogni 5-10 anni. Ciò si rende necessario in base alla naturale evoluzionee dei sistemi economici.

Per maggiori informazioni


E’ possibile consultare il seguente link alla alla Gazzetta Ufficiale:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-12-27&atto.codiceRedazionale=24A06839&elenco30giorni=true

Questa informazione sarà pubblicata sul sito istituzionale Istat, nella sezione tematica dedicata all’ATECO.

I nostri clienti

Scopri con chi Lavoriamo in Italia e all'estero!