Ricerca per:
Ministero dell’Ambiente: al via i bandi per realizzare la strategia italiana sullo sviluppo sostenibile

Con la pubblicazione del primo avviso, al via le prime operazioni per poter dar luogo alla strategia italiana sullo sviluppo sostenibile, varata nel Giugno 2022. Saranno gli Enti locali i beneficiari delle risorse. Vediamo cos’è la Strategia e le caratteristiche dell’avviso.

La strategia italiana sullo sviluppo sostenibile

Prima di vedere l’entità dei bandi, una breve sintesi della strategia.

Con essa viene fornito il quadro di azione orientato alla promozione di uno sviluppo che armonizzi aspetti economici, sociali e ambientali, declinando per il contesto nazionale gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delineati dall’ONU.

La strategia punta a implementare i principi dell’Agenda 2030 nel tessuto socioeconomico e politico italiano.

Ciò dovrà avvenire mediante la stesura di un percorso utile ad affrontare sfide pressanti come:

  • cambiamento climatico;
  • disuguaglianze sociali;
  • promozione di un’economia circolare.

Rivista nel 2022 per garantire un futuro prospero e resiliente per le generazioni attuali e future, essa:

  • coordina le iniziative a livello nazionale e locale;
  • promuove le collaborazioni tra enti governativi, organizzazioni non governative, aziende e cittadini,

con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.

L’obiettivo finale è quello di creare una società più equa e inclusiva, dove ogni individuo possa godere di un alto livello di benessere senza compromettere le risorse e le opportunità per le future generazioni.

Per maggiori informazioni

https://www.mase.gov.it/pagina/la-snsvs

L’avviso

Con un avviso, il MASE mette a disposizione 5,5 milioni di euro per dare impulso al processo di attuazione sui territori della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, come per la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Esso riguarda la sottoscrizione di accordi di collaborazione con Regioni, Province Autonome e Città metropolitane, che diano piena attuazione alle direttrici di azione dei tre “vettori di sostenibilità” della Strategia: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità e partecipazione.

L’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse, realizzato dalla direzione Economia Circolare del MASE, si sviluppa in continuità con i due precedenti del 2018 e del 2019/2020 che hanno accompagnato il pieno impegno dei territori, portando all’approvazione di diciassette Strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile, insieme a otto agende metropolitane.

Per maggiori informazioni:

https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-pubblico-rivolto-regioni-province-autonome-e-citta-metropolitane-la-presentazione-di

Le dichiarazioni del Ministro

 “Cominciamo così – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – a dare concreta attuazione alla nuova Strategia, sulla quale prevediamo di investire nel prossimo biennio circa 17 milioni di euro. Presupposto di tutto è la piena connessione e collaborazione con i territori, che devono sentirsi diretti protagonisti – aggiunge il Ministro – di una sfida che si può vincere solo tutti insieme”.

Il MASE continuerà a promuovere la collaborazione con gli enti territoriali, perseguendo l’obiettivo del pieno coinvolgimento nelle attività di attuazione, monitoraggio e rendicontazione della Strategia, ma anche sostenendo nei contesti nazionali e internazionali il ruolo dei territori per la piena realizzazione dell’Agenda 2030. “Con queste azioni – conclude il Ministro Pichetto – l’Italia rappresenta un caso di ‘best practice’ internazionale per la localizzazione degli SDGs”.

Ministero dell’Ambiente: al via le definizioni delle Bref’s sui grandi volumi di prodotti chimici inorganici

Il MASE ha avviato la eedazione del Reference Document on the Best Available Techniques for Large Volume Inorganic Chemicals (LVIC BRef). Richiesta contributi sulle BAT candidate e segnalazione impianti rappresentativi.

L’aggiornamento della direttiva

La Commissione UE, nel novembre 2021 ha avviato la redazione del BREF LVIC (Large Volume Inorganic Chemicals) relativo alla fabbricazione di grandi volumi di prodotti chimici inorganici, nell’ambito dell’attività di aggiornamento dei BREF prevista dalla Direttiva 2010/75/UE (IED),

Il nuovo documento avrà un campo di applicazione molto esteso e diversificato (vedi allegato) e sostituirà due BREF attualmente esistenti:

  • LVIC-AAF (Ammonia, Acids and Fertilizers);
  • LVIC-S (Solids and Others) (allegato: Ambito di applicazione BREF LVIC.pdf).

Per favorire l’acquisizione di informazioni necessarie alla definizione del BREF, in base alle quali le Autorità competenti saranno chiamate a determinare le nuove condizioni di autorizzazione per le installazioni interessate, il MASE ha ritenuto opportuno coinvolgere le Autorità competenti stesse e le Associazioni di categoria, per acquisire da parte di tutti i soggetti nazionali potenzialmente interessati.

In questi giorni le imprese interessate dovrebbero ricevere dalla propria Autorità competente (Ministero o Regione/Provincia), la richiesta di:

  • manifestare il proprio interesse a partecipare alla raccolta dati (allegato: Template_for_LVIC_plants.xlsx);
  • descrivere le BAT, comprese le BAT emergenti, applicate nel proprio impianto (allegato: Template_candidate_BAT_and_ET.xlsx).

Si evidenzia, infine, che il modo migliore per poter influenzare i lavori a livello europeo è che il maggior numero di imprese interessate aderisca alla raccolta dati.

Nel 2023 il mercato unico europeo compie 30 anni!

Il mercato unico dell’UE si prepara a festeggiare il suo 30° compleanno. Dalla sua creazione nel 1993, il mercato unico ha contribuito a semplificare la vita quotidiana delle persone e delle imprese, alimentando l’occupazione e la crescita in tutta l’UE. È uno dei maggiori successi dell’UE.

Di cosa si tratta

Oggi il mercato unico continua a essere la forza trainante dell’UE per affrontare nuove sfide. Può aiutare a trovare soluzioni per affrontare il cambiamento climatico, creare un approvvigionamento energetico pulito e sicuro e sostenere la digitalizzazione della nostra economia. Il mercato unico è anche la spina dorsale della resilienza dell’Europa, che le consente di emergere più forte dalla pandemia di Covid-19 e dall’attuale crisi energetica, aiutando le imprese a diversificare le proprie catene di approvvigionamento e a trovare nuove opportunità commerciali.

Quali sono i principali vantaggi del mercato unico?

Crea nuove opportunità per le persone e le imprese

Il mercato unico offre alle persone la possibilità di viaggiare e lavorare all’interno dell’UE e consente a merci, servizi e denaro di circolare quasi liberamente come all’interno di un singolo paese. Questo è diventato parte integrante della vita europea. Queste opportunità creano una scelta più ampia di prodotti e servizi per i consumatori in tutta l’UE.

Stabilisce valori e standard comuni

Un mercato unico ben funzionante richiede che tutti rispettino le stesse regole. Ecco perché i consumatori possono fidarsi che i prodotti ei servizi che acquistano in tutta l’UE sono sicuri e soddisfano i requisiti di prestazione concordati; e che le aziende rispettino le norme in materia di tutela del lavoro e dell’ambiente. Il mercato unico ci aiuta anche a proiettare questi elevati standard e valori a livello globale.

Aiuta le aziende a crescere e a superare i momenti difficili

Il mercato unico aiuta le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni, ad attrarre investimenti per crescere nell’UE e nel mondo. Protegge inoltre le aziende da possibili shock alle loro catene di approvvigionamento, facilitando loro la ricerca di nuovi fornitori e partner. In questo modo, il mercato unico ha aiutato le aziende a connettersi e a superare difficoltà come la recente pandemia di COVID-19, consentendo all’Europa di fornire vaccini salvavita e guidare la risposta globale alla crisi.

Supporta la ricerca di soluzioni a nuove sfide

Il mercato unico è la migliore risposta dell’Europa per contribuire ad affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici, sviluppare un’economia e una società più sostenibili e circolari e sfruttare appieno la rivoluzione digitale. Consente la scalabilità di soluzioni innovative in tutto il continente e aiuta l’Europa a garantire l’accesso a nuove tecnologie, materie prime critiche ed energia pulita, nonché infrastrutture, finanziamenti e competenze necessarie per questa transizione.

Principali risultati del mercato unico

Vivere e lavorare in tutta l’UE

Erasmus – uno dei maggiori successi europei, Erasmus è nato come programma di scambio di studenti e ora sostiene quasi 640 000 persone nei loro studi, tirocini o attività di volontariato all’estero (nel 2020). Inoltre, più di 11 000 giovani imprenditori hanno beneficiato di esperienze lavorative e tutoraggio in aziende di altri paesi dell’UE attraverso il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Qualifiche professionali – Le norme del mercato unico assicurano che le qualifiche professionali di un paese siano riconosciute da un altro. Avvocati, ingegneri o persone qualificate in altre professioni regolamentate dai paesi dell’UE possono essere certi che godranno di pari opportunità in altri paesi dell’UE.

Sicurezza dei dati personali –  Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE garantisce agli utenti tecnologici determinati diritti, tra cui il controllo e l’accesso ai propri dati, e persino il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati. Le organizzazioni sono ora obbligate a utilizzare strumenti di sicurezza come la crittografia, ove possibile, per ridurre al minimo i danni agli utenti in caso di violazione dei dati.

Vaccini

i vaccini hanno svolto un ruolo chiave nel tenere sotto controllo la pandemia di COVID-19. Una volta concesse le approvazioni mediche, l’Europa ha intensificato la produzione di vaccini per gli europei e il resto del mondo.

Fornitura di energia

Le norme dell’UE sui fornitori di energia danno potere ai consumatori, rendendo più facile per loro confrontare le offerte e cambiare fornitore di energia elettrica.

Prodotti e servizi di consumo

Le norme e gli standard dell’UE garantiscono che i prodotti di consumo come vestiti, giocattoli, cosmetici o materiali a contatto con gli alimenti siano sicuri da usare. Ad esempio, le norme sui prodotti chimici assicurano che questi prodotti non contengano sostanze chimiche nocive. Gli standard assicurano che articoli come i vestiti per bambini non contengano corde o lacci.

Efficienza energetica dei prodotti: grazie alle etichette energetiche dell’UE, i consumatori possono vedere quanta energia e acqua utilizzerà un elettrodomestico. Le norme sulla progettazione ecocompatibile assicurano inoltre che i prodotti per la casa come i frigoriferi o le lavatrici diventino più efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo a risparmiare energia e denaro.

Diritto alla riparazione: il diritto dell’UE garantisce ai consumatori il diritto di riparare o sostituire gratuitamente i prodotti difettosi per un periodo di 2 anni.

Roaming: quando si recano in un altro paese dell’UE, i consumatori non devono pagare costi aggiuntivi per utilizzare i propri telefoni cellulari.

Caricabatterie comune: le nuove norme garantiranno che le persone saranno in grado di ricaricare i propri telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici utilizzando un solo tipo di caricabatterie. Ciò sarà più conveniente per i consumatori e contribuirà a ridurre i rifiuti elettronici.

Imprese

Semplificare gli affari per le PMI: una rete di portali nazionali, disponibile attraverso La tua Europa, fornisce informazioni alle imprese e al pubblico in generale su come le norme dell’UE sono applicate in ciascun paese dell’UE per gli utenti transfrontalieri, nonché sui servizi di assistenza disponibili. Il sistema dovrebbe presto consentire il completamento di molte procedure amministrative completamente online, in tutti i paesi dell’UE.

Pagamenti tempestivi – Le norme dell’UE assicurano che le autorità pubbliche remunerino tempestivamente le imprese per i prodotti e i servizi che forniscono. . Per scoraggiare ulteriormente una cultura dei ritardi di pagamento, le norme attuali saranno rafforzate, in particolare per proteggere le PMI e le imprese più vulnerabili.

Appalti pubblici – Le norme dell’UE garantiscono che gli appalti delle autorità pubbliche siano aperti e trasparenti. Le autorità pubbliche sono inoltre incoraggiate ad acquistare prodotti e servizi innovativi, più puliti e più digitali, ad esempio optando per veicoli più puliti nel trasporto pubblico.   

Brevetto unitario – dopo anni di trattative, le imprese potranno presto tutelare la propria proprietà intellettuale registrando un unico brevetto europeo unitario. Il nuovo sistema renderà inoltre più facile far valere i diritti delle imprese in tribunale e, in generale, renderà più semplice ed economico per le imprese proteggere le proprie innovazioni.

Input e tecnologie fondamentali: le aziende hanno bisogno di input essenziali come materie prime critiche o tecnologie chiave come i semiconduttori per contribuire a far progredire l’inverdimento e la digitalizzazione della nostra economia. Grazie al mercato unico, l’Europa sta lavorando per ridurre le nostre dipendenze dai paesi terzi, anche attraverso l’imminente Critical Raw Materials Act, diversificando le forniture, aumentando la produzione in Europa e sostenendo il riciclaggio.

Smarter Italy: pubblicato il secondo bando

Pubblicato il secondo bando del programma “Smarter Italy: soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità delle merci”. Entro il 28 ottobre 2022 occorre presentare le proprie candidature, tramite il portale www.acquistinretepa.it.

Di cosa si tratta

Il programma Smarter Italy del Ministero dello Sviluppo Economico del Ministero dell’Università e della Ricerca e del MID – Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attuato dall’Agenzia per l’Italia Digitale, si pone l’obiettivo di accelerare la crescita del Paese attraverso l’utilizzo degli appalti innovativi.

Il contenuto specifico della linea di appalto

Il tema

Quasi un terzo del traffico totale in molte città italiane è generato dal trasporto delle merci, spesso realizzato con logiche poco razionali e con mezzi inquinanti e inefficienti. Alle consegne necessarie per le attività commerciali si sono aggiunte, negli ultimi anni, le consegne a domicilio per i privati che acquistano beni materiali on-line.

La crescita dell’e-commerce aggiunge nuove problematiche legate alla mobilità delle merci, soprattutto nell’ultimo miglio (ovvero l’ultima tappa del viaggio delle merci prima di arrivare presso il domicilio finale del cliente).

Le misure di contenimento dell’epidemia da Coronavirus hanno, poi, indotto la popolazione a far ricorso in maniera esponenziale agli acquisti online e al servizio di consegna a domicilio e il sistema ha evidenziato i suoi limiti attuali di risposta alla crescente domanda che, rimasta inevasa, ha costretto gli utenti ad acqusiti in luoghi fisici con rischio di esposizione al contagio.

Comunque, la propensione al ricorso all’e-commerce in questo periodo acquisita è facilmente preventivabile che possa rafforzare anche la domanda futura.

E’ auspicabile l’adozione di misure che possano sfruttare a pieno le potenzialità delle tecnologie emergenti, senza impattare negativamente sull’ambiente e migliorando la qualità della vita e dei trasporti delle persone.

Il contenuto delle proposte da trasmettere

La sfida proposta consiste nell’ideare e sviluppare soluzioni originali di smart mobility che riducano l’impatto della mobilità delle merci sul traffico urbano.

Le soluzioni proposte devono:

  • garantire quantità e tempi di consegna con ordini di grandezza compatibili alle esigenze di mercato;
  • essere sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale, preservando la qualità della vita e dei trasporti delle persone.

Le soluzioni ideali dovrebbero mitigare le problematiche tipiche delle consegne nell’ultimo miglio, fornire soluzioni concrete volte a favorire nuove iniziative commerciali e riuscire ad ottimizzare il trasporto di mezzi e persone. 

Il luogo della sperimentazione

La sperimentazione delle soluzioni selezionate potrà avvenire sul territorio dei Comuni di:

L’Aquila, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Matera, Modena, Milano, Prato, Roma,Torino e nei “Borghi del Futuro”: Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina, Sestri Levante.

Per inoltrare la domanda

Cliccare qui:

https://survey.appaltinnovativi.gov.it/index.php/348712?lang=it

Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. previa trasmissione del modulo di iscrizione alla consultazione di mercato. Il seguente modulo consente di manifestare interesse alla sfida Smart Mobilty

OPEN
Pubblicazione:2022-09-14
Fascia di importo:da 5 a 30 milioni di €
Tipologia procedura:Partenariato per l’innovazione
Proponente:MISE MITD MUR
Appaltante: AgID

Like

La Gara

L’appalto Smart Mobility, sfida “Soluzioni Innovative per il miglioramento della mobilità delle merci” è una procedura di Partenariato per l’Innovazione, ex articolo 65 del Codice dei Contratti, del valore di € 6 milioni oltre IVA, ed ha ad oggetto attività di ricerca, innovazione fino al successivo acquisto della soluzione.

2022, 14 settembre Bando Sfida 2

2022, 7 settembre Determina a contrarre del Direttore generale di Agid

Il formato word della documentazione, utile a presentare le domande di partecipazione, è reperibile all’interno del portale Acquistinretepa

Scadenza presentazione domande di partecipazione 28/10/2022 ore 13:00 tramite il portale www.acquistinretepa.it

A questo link sono disponibili le Registrazioni degli incontri e la documentazione raccolta durante la consultazione di mercato

Costituito l’osservatorio sull’economia circolare

E’ stato costituito presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), l’Osservatorio per l’Economia Circolare. L’atto di costituzione avviene nell’ambito dell’adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare. Compiti, obiettivi e misure da adottare, attribuiti all’organismo.

Il Decreto

Grazie ad un decreto firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, lo scorso 28 settembre è stato firmato un Decreto per l’adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare.

I compiti

L’Osservatorio per l’Economia Circolare nasce al fine di perseguire diversi obiettivi:

  • monitorare lo stato di attuazione delle misure definite nella Strategia nazionale per l’economia circolare, individuare gli eventuali ostacoli e proporre iniziative volte alla risoluzione degli stessi;
  • garantire il confronto con le parti sociali e con le associazioni di categoria più rappresentative attraverso il coinvolgimento ai tavoli tematici e la consultazione sui documenti programmatici;
  • svolgere un’efficace azione di comunicazione e divulgazione nei confronti della pubblica amministrazione, degli operatori pubblici e privati e dei cittadini per la promozione di iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi;
  • elaborare documenti di sintesi sullo stato di attuazione delle misure e sulle eventuali criticità anche ai fini dell’aggiornamento e della integrazione della Strategia;
  • monitorare, definire e quantificare i target intermedi delle misure contenute nella Strategia nazionale per l’economia circolare;
  • fornire indirizzi per l’integrazione o l’aggiornamento annuale del cronoprogramma della Strategia, in funzione del raggiungimento degli obiettivi previsti.

Modalità operative di funzionamento

Esso si riunisce almeno una volta ogni tre mesi, anche tramite la modalità videoconferenza[1].

È compito dell’Osservatorio elaborare una relazione annuale sullo stato di attuazione delle misure individuate dalla Strategia, e questa viene pubblicata sul sito istituzionale del Mite. Rimane in carica in corrispondenza dell’attuazione del cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare.

In definitiva, con esso vengono:

  • individuate le azioni;
  • fissati gli obiettivi;
  • stabilite le misure

da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione verso un’economia di tipo circolare.

In questo contesto, la governance della Strategia viene attribuita al suddetto osservatorio.

I compiti attribuiti riguardano in particolare, il monitoraggio e la quantificazione dei target intermedi per una eventuale e successiva integrazione e aggiornamento del cronoprogramma.


[1] Al termine di ogni riunione viene elaborato un resoconto sintetico dei temi affrontati.

Advertising

Book

È on line il terzo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”, dal titolo “Organizzazione Aziendale – Circolare e sostenibile”. Il volume è dedicato a chi intende approcciare ai fondamenti dell’economia in generale e dell’economia ambientale in particolare; a quelli dell’economia aziendale ed ai concetti basilari dell’organizzazione aziendale, al marketing e alle principali forme di gestione di un Azienda, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Per comprare il Volume

Cliccare qui.

Advertising

Book

Pubblicato il  nuovo volume riguardante la normativa ambientale dedicato ai chiarimenti sulla parte IV del TUA, sulla gestione dei rifiuti dal titolo “Il testo unico ambientale – I chiarimenti sugli istituti della Parte IV relativa ai rifiuti

Per comprare il Volume

Cliccare qui.

Advertising

Book

Disponibile on-line, su Amazon on-line shop, il secondo volume de “L’economia circolare dispiegata”, “La gestione dei rifiuti: per Aziende, Cittadini, Enti pubblici”, dedicato a chi vuole approfondire i temi dell’economia ambientale, della gestione dei rifiuti e della relativa disciplina tariffaria, sotto un profilo economico, legislativo e tributario.

E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali IIa Edizione. Cosa cambia con il “Semplificazioni bis” (DL n. 77/2021/)”.

Per comprare il Volume

Cliccare qui.

Advertising

Book

Le “Procedure Ambientali” costituisce il primo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”, il visibile filo rosso che lega assieme le diverse monografie che la compongono, ciascuna delle quali è stata sviluppata con l’obiettivo di evidenziare i principi cui dovrebbero essere ispirati i modi di operare di cittadini, imprese, e pubbliche amministrazioni chiamati ad implementarli, i quali possono rendere, se correttamente attuati, “circolare” il nostro sistema economico. Per acquistare la tua copia, clicca qui!