Protetto: DM sui centri per il riutilizzo: quasi al via la nuova disciplina
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
In vigore dal 19 maggio la Legge 10 maggio 2023, n.53 RIFIUTI Il 19 maggio 2023 entra in vigore la Legge 10 maggio 2023, n.53 che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Tale Commissione avrà diversi compiti, fra
Incremento della raccolta degli oli usati: è questa una delle principali evidenze che emerge dal Rapporto di sostenibilità 2022 del CONOU, il consorzio che si occupa di avviare a recupero gli oli lubrificanti usati da rifiuti, e convertirli in risorse. CONOU: di cosa si tratta Il CONOU, Consorzio Nazionale degli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
L’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente ha avviato lo scorso 16 maggio una consultazione per determinare i costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione degli standard tecnici e qualitativi del recupero e dello smaltimento. Avrà termine fra
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Diversi sono i principi alla base della gestione dei rifiuti: prevenzione, cooperazione, sostenibilità, ecc… Tuttavia, al grande pubblico è soprattutto noto il “polluter pays”, o altrimenti tradotto in “chi inquina paga”. La UE ha avviato una fase di consultazione, al fine di verificare l’efficacia del principio. I principi alla base
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006