:

RENAP: operativo il nuovo registro nazionale per la responsabilità estesa del produttore

Il Ministero dell’Ambiente ha reso noto l’avvio operativo del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP), una piattaforma informatica cruciale per l’attuazione del principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Questo strumento, previsto dal Codice Ambientale, centralizza le informazioni sui soggetti responsabili della gestione dei prodotti immessi sul mercato, dalla progettazione al fine vita. Il testo esplora le basi normative, le modalità di iscrizione e trasmissione dati definite dal DM 144/2024, le filiere attualmente integrate e quelle di prossima inclusione, nonché gli obblighi periodici di comunicazione per gli operatori economici.

Inaugurazione del Registro Nazionale dei Produttori: una svolta per l’EPR

In una mossa significativa verso la piena attuazione dei principi di economia circolare e sostenibilità, il Ministero dell’Ambiente ha comunicato, in data 8 maggio 2025, l’effettiva attivazione della piattaforma informatica del Registro Nazionale dei Produttori.

Questo nuovo strumento è destinato ad accogliere l’iscrizione di tutte le imprese che, in base alle normative vigenti, sono soggette agli obblighi derivanti dal regime di “Responsabilità Estesa del Produttore” (EPR).

L’introduzione di tale registro segna un passo fondamentale per la tracciabilità e la gestione responsabile dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.

Il concetto di responsabilità estesa del produttore e il ruolo del RENAP

Il Registro, noto con l’acronimo RENAP, si configura come una banca dati centralizzata che censisce tutti i soggetti giuridici ed economici considerati responsabili, anche finanziariamente, della gestione dei prodotti che introducono sul mercato nazionale. Tale responsabilità, come delineata dal principio EPR, si estende dalla fase di concezione e progettazione del prodotto in ambito industriale, fino al momento in cui esso cessa la sua utilità e deve essere avviato a corretto trattamento come rifiuto.

L’istituzione del RENAP trova il suo fondamento normativo nell’articolo 178-ter, comma 8, del Decreto Legislativo 152/2006, meglio conosciuto come Codice Ambientale. Le specifiche disposizioni tecniche per l’iscrizione e le modalità di trasmissione dei dati necessari sono state dettagliatamente approvate con il Decreto Ministeriale 15 aprile 2024, n. 144.

Struttura e implementazione graduale delle diverse filiere nel RENAP

Il RENAP è stato concepito come un unico ambiente informatico destinato a consolidare progressivamente le informazioni relative a diverse filiere di prodotti. Nella sua fase iniziale, il sistema integra i Registri già esistenti e operativi da tempo, come quello dedicato ai fabbricanti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e quello relativo alle aziende produttrici di pile e accumulatori.

È stato inoltre annunciato che, a partire dal 14 maggio 2025, il sistema RENAP includerà anche il Registro dei produttori di pneumatici. Per quanto concerne le imprese che operano in altre filiere soggette al regime di Responsabilità Estesa del Produttore – si pensi ad esempio al settore degli imballaggi, o a quello degli oli minerali e vegetali usati – i rispettivi Registri verranno implementati e integrati nel sistema RENAP in momenti successivi, attraverso l’emanazione di appositi decreti ministeriali che ne definiranno i tempi e le modalità.

Obblighi di comunicazione periodica per i produttori registrati

L’iscrizione al RENAP comporta per gli operatori economici coinvolti non solo un adempimento iniziale, ma anche obblighi continuativi nel tempo.

Essi saranno tenuti a trasmettere periodicamente al Registro una serie di dati specifici. Tali informazioni riguarderanno principalmente i quantitativi di prodotti, appartenenti alle categorie per cui sono responsabili, immessi sul mercato nazionale. Inoltre, i produttori dovranno comunicare le modalità attraverso le quali intendono adempiere concretamente agli obblighi loro derivanti dalla normativa sulla responsabilità estesa, assicurando così una costante trasparenza e monitoraggio delle loro performance ambientali.

Accessibilità e riferimenti normativi del portale RENAP

Per fornire un supporto completo e dettagliato agli operatori, il Ministero ha reso disponibile il Portale RENAP, attraverso il quale è possibile accedere a maggiori informazioni e alle procedure operative. La base normativa che regola il funzionamento del registro e gli obblighi di EPR è principalmente costituita dal già citato Decreto Ministeriale Ambiente 15 aprile 2024, n. 144, che disciplina la vigilanza, il controllo e l’attuazione dell’articolo 178-ter del D.Lgs. 152/2006.

Quest’ultimo, specificamente nella sua Parte IV, tratta ampiamente della gestione dei rifiuti, degli imballaggi e della bonifica dei siti inquinati, fornendo il quadro generale entro cui si inserisce il principio della Responsabilità Estesa del Produttore e, di conseguenza, l’operatività del RENAP.