:

Stefano Sassone

Interpello MASE sulla deroga ai requisiti del Responsabile Tecnico (RT) per il legale Rappresentante (LR) (Art. 212, c. 16-bis, D.Lgs. 152/2006)

Con la risposta ad un interpello riguardante la corretta interpretazione dell’art. 212, comma 16-bis, del D.Lgs. n. 152/2006, che introduce una deroga ai requisiti per la nomina a Responsabile Tecnico (RT) per il legale rappresentante (LR) dell’impresa iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, viene chiarito che la deroga esonera il LR

Leggi Tutto »

Finanza verde per le PMI: l’UE valuta linee guida semplificate

Sostenibilità fa rima con opportunità, anche per le PMI. L’Unione Europea studia come abbattere le barriere alla finanza verde per le piccole e medie imprese. Al vaglio uno standard semplificato per dimostrare l’impegno ambientale, focalizzato su clima e Tassonomia UE, e sbloccare così i capitali privati indispensabili alla transizione ecologica.

Leggi Tutto »

Appalti pubblici e CAM: la tempestività nel ricorso è fondamentale

Bando senza CAM? Attenzione ai 30 giorni: una recente sentenza del Consiglio di Stato mette in guardia le imprese; l’impugnazione per mancata inclusione dei Criteri Ambientali Minimi va fatta subito, pena l’irricevibilità. Vediamo perché l’omissione lede immediatamente i concorrenti e quali sono le conseguenze se non si dimostra il danno

Leggi Tutto »

Modifiche ai requisiti di iscrizione all’albo gestori ambientali per la raccolta e trasporto di capsule esauste: analisi della Deliberazione n. 3/2025

Con la Deliberazione n. 3 del 14 aprile 2025, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha ridotto le dotazioni minime di personale e veicoli per l’iscrizione delle imprese dedite alla raccolta e trasporto di capsule esauste di caffè/infusi (identificate convenzionalmente con codice EER 20 01 99). Tale modifica allinea i

Leggi Tutto »

Aggiornamento della banca dati dei quiz per le verifiche di idoneità del responsabile tecnico dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, con Circolare n. 1 del 15 aprile 2025, ha disposto un aggiornamento della banca dati dei quiz utilizzati per le verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (RT). Tale revisione, motivata da recenti modifiche normative, comporta l’eliminazione di specifici quesiti dal modulo obbligatorio e da

Leggi Tutto »

Rinvio biennale degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per specifiche categorie di imprese ai sensi della Direttiva (UE) 2025/794

La Direttiva (UE) 2025/794 posticipa di due anni gli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità previsti dalla Direttiva CSRD (UE) 2022/2464. La modifica interessa le grandi imprese non quotate (tenute alla rendicontazione dall’esercizio 2027, con pubblicazione nel 2028) e le PMI quotate (dall’esercizio 2028, con pubblicazione nel 2029). Tale misura

Leggi Tutto »

Chiarimenti ministeriali sull’applicazione delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) nelle procedure di bonifica ambientale

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mediante risposta ad interpello, chiarisce i criteri per la determinazione dei limiti di contaminazione applicabili nelle procedure di bonifica, sottolineando la prevalenza dell’uso effettivo del sito sulla classificazione urbanistica formale. Vengono inoltre specificate le soglie applicabili per impianti a fonti rinnovabili e infrastrutture

Leggi Tutto »

Obblighi di rendicontazione delle microplastiche ai sensi del regolamento REACH: nuove linee guida ECHA

L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha pubblicato nuove direttive per le imprese riguardo alla comunicazione delle emissioni di microplastiche, in attuazione del Regolamento (UE) 2023/2055. Tale normativa modifica il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, introducendo restrizioni e obblighi di rendicontazione annuale. Le linee guida chiariscono tempistiche, soggetti obbligati

Leggi Tutto »