:

Energia

Eurostat: l’Europa si affida eccessivamente alle fossili

Dopo il next generation EU ed il green deal, varato nel Dicembre 2019, si pensava che il destino energetico dell’Europea fosse irrimediabilmente ed irreversibilmente segnato verso un deciso incremento nell’utilizzo delle fonti rinnovabili per produrre energia, verso l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. In realtà gli istituti di statistica mostrano

Leggi Tutto »

REPower EU: un’alleanza per il raggiungimento degli obiettivi

Gli obiettivi del REPowerEu sono piu’ vicini: sviluppata un’Alleanza tra Commissione, industrie, istituti di ricerca e associazioni al fine potenziare la capacità produttiva di energia solare fotovoltaica. Obiettivi L’obiettivo strategico consiste nel ridurre i rischi di approvvigionamento dell’industria europea e accelerare la produzione delle rinnovabili sono tra gli obiettivi dell’Alleanza europea dell’industria

Leggi Tutto »

Al via gli incentivi per l’idrogeno previste dall’IPCEI

A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti ‘abilitanti’ per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, tra cui Gigafactory per la

Leggi Tutto »

Comunità energetiche nel Lazio: al via la campagna ed il bando per consentirne lo sviluppo

E’ partita, nella Regione Lazio, la campagna “Comunità Energetiche Rinnovabili – Meno inquini, Più risparmi”. Promossa dall’Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio mira a favorire la nascita sul territorio delle Comunità Energetiche Rinnovabili Obiettivo della campagna Le Comunità vengono considerate dalla Regione Lazio come preziosa opportunità

Leggi Tutto »

Energia: modifica dei limiti e orari per i riscaldamenti

Lo scorso 6 ottobre il Ministro della transizione ecologica, Prof. Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per

Leggi Tutto »