:

gestione

On-line il nuovo sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Possile ora la Ricerca di nominativi per il ruolo di Responsabile Tecnico

È on-line la nuova versione del sito ufficiale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Vediamo quali sono le principali funzionalità e le metodologie di ricerca delle figure dei responsabili tecnici gestione rifiuti (RT). Cosa c’è di nuovo L’obiettivo è quello di avvicinare sempre di più l’Albo Gestori agli utenti e facilitare lo

Leggi Tutto »

MPC – MASE: Riattivata la Piattaforma Nazionale del Fosforo

E’ stata riattivata la “Piattaforma Nazionale del Fosforo”, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Vediamo di cosa si tratta e l’importanza del fosforo come materia prima critica. La piattaforma di nuovo al via Di nuovo al via le attività della Piattaforma Nazionale del Fosforo. Un nuovo accordo di

Leggi Tutto »

ECHA: rese note le nuove restrizioni sui PFAS

Lo scorso 7 febbraio è stato pubblicato dall’ECHA il dossier relativo all’allegato XV sui PFAS, che evidenzia, fino al momento in cui verranno elencate le intenzioni e le proposte di restrizione in esse riportate. L’oggetto delle nuove restrizioni La proposta di restrizione riguarda i PFAS definiti come “Any substance that contains at

Leggi Tutto »

Operative tutte le procedure per iscrizione aziende per la vendita dell’energia elettrica ai clienti finali sul mercato libero: definito l’elenco da parte del MASE

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha reso operative le procedure per iscrizione aziende e pubblicato  l’Elenco dei venditori di energia elettrica ai clienti finali sul mercato libero.    Perché pubblicare un elenco Con decreto direttoriale MASE, viene stabilito che, ai fini dell’attività di vendita dell’energia elettrica sul mercato

Leggi Tutto »

Eurostat: l’Europa si affida eccessivamente alle fossili

Dopo il next generation EU ed il green deal, varato nel Dicembre 2019, si pensava che il destino energetico dell’Europea fosse irrimediabilmente ed irreversibilmente segnato verso un deciso incremento nell’utilizzo delle fonti rinnovabili per produrre energia, verso l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. In realtà gli istituti di statistica mostrano

Leggi Tutto »