Al via Horizon Europe
Con lo schema di Regolamento rilasciato dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile, parte finalmente Horizon Europe, lo strumento individuato dalla UE per fornire incentivi a ricerca e innovazione finalizzati alla decabornizzazione dell’economia comunitaria.
Che cos’è Horizon Europe
Rappresenta lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa per il periodo 2021-2027. Si tratta del programma di finanziamento più ambizioso di sempre.
Pur continuando a promuovere l’eccellenza scientifica attraverso lo European Research Council, le borse Marie Sklodowska-Curie e le azioni del Joint Research Centre, Horizon Europe si propone di aumentare ambizione e impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea.
Si propone di aumentare l’impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea, verrà applicato retroattivamente dal 1° gennaio 2021 e va a sostituire il precedente Horizon 2020.
Quali sono gli obiettivi del programma
Horizon europe, con il piano strategico conferma la forte spinta europea verso i temi della neutralità climatica e la digitalizzazione e stabilito quattro orientamenti strategici per gli investimenti in R&I nell’ambito di Horizon Europe per i prossimi quattro anni. Secondo la Comunità, quattro dovranno essere i target da raggiungere, con riferimento a:
- promozione dello sviluppo di tecnologie chiave, settori e value chain digitali, abilitanti ed emergenti;
- ripristino degli ecosistemi e la biodiversità in Europa e sostenibilità della gestione delle risorse naturali;
- realizzare la neutralità climatica comunitaria, e rendere l’economia UE la prima climaticamente neutra, sostenibile, digitale e circolare.
- creazione di una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.
I tre pilastri di Horizon 2021-2017
Horizon si sviluppa su tre direzioni:
realizzare la scienza di eccellenza: è il pilastro che Sostiene progetti di ricerca di frontiera ed ad alto rischio e quindi progetti che promuovono la ricerca di eccellenza in diversi settori ritenuti strategici e si suddivide in 3 sotto-programmi (il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council – ERC) , le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA), l’azione Infrastrutture di ricerca di Horizon Europe)
vincere le sfide globali e raggiungere la competitività industriale a livello comuntiario: è il pilastro che consente la realizzazione di progetti collaborativi in grado di affrontare e rispondere alle sfide globali e di fungere da stimolo per il rafforzamento della competitività industriale, al fine di conseguire una crescita sostenibile e inclusiva in Europa, e viene articolato in vari cluster)
costruire l’Europa innovativa: è il pilastro con il quale la UE intende rafforzare la leadership europea nel campo delle tecnologie di punta e delle innovazioni dirompenti, nonché il loro impatto sullo stile di vita europeo e sul benessere dei cittadini.
Come partecipare ai Bandi previsti?
Innanzitutto, è opportuno precisare che possono precisare ai bandi (“progetti collaborativi”) imprese, Università, organismi di ricerca europei ed organizzazioni internazionali in partenariati composti da almeno 3 membri e provenienti da 3 diversi paesi membri dell’UE o paesi associati ad Horizon Europe (la lista dei Paesi associati è in fase di pubblicazione) o in alcuni casi anche Paesi terzi non associati (questi ultimi non ricevono il co-finanziamento).
Si precisa che la partecipazione è consentita sia come partner capofila di progetto o semplicemente come partner di progetto, ipotesi consigliabile per quelle imprese che sono alle prime esperienze con i programmi europei, e, all’interno di ogni partenariato è obbligatorio che ci sia almeno un partner proveniente da un Paese membro UE: occorre necessario attendere la pubblicazione dei work programme ed individuare le singole call di interesse.
Per maggiori informazioni
Visita il sito di Horizon, cliccando qui.
Advertising
Book
E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali”, dopo gli effetti del DL Semplificazioni del Luglio 2020. Per acquistare la tua copia, clicca qui!
![](https://i0.wp.com/www.stefanosassone.it/wp-content/uploads/2021/02/Copertina-Procedure-Depi-17-feb-21.jpg?resize=201%2C300)
Formazione
Eroghiamo corsi da remoto sui temi dei rifiuti e delle bonifiche.
Chiedi informazione sui corsi:
- scrivi su Whatsapp oppure chiama il : + 39 328 767 0207
- scrivi a: relazioniesterne@stefanosassone.it .