Protetto: Emissioni odorigene: rilasciato il Decreto Direttoriale
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
A seguito dell’emergenza originata dall’alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, si è reso necessario posticipare la trasmissione delle comunicazioni del MUD per l’annualità corrente, riferita ai dati 2022. Quali sono le scadenze 2023 per il MUD? Quale la normativa alla base del posticipo? Che cos’è il MUD Il tracciato record
Da questa data saranno operative le nuove assegnazioni annuali di emissioni di gas effetto serra predisposte dalla UE tra il 2023 e il 2030, per i soli settori non-Ets, così come stabilito dalla Decisione della Commissione europea del 28 giugno 2023. Vediamo che cos’è l’ETS, i permessi ad inquinare e
Con un parere, la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati esprime la propria valutazione negativa sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi. Cosa sono gli imballaggi e cosa prevede la proposta. Cosa sono gli imballaggi Gli imballaggi sono contenitori o materiali utilizzati per proteggere, contenere, trasportare
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con un interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), risponde ad una questione sollevata dalla Regione Sardegna, a riguardo della possibilità di applicare una verifica preliminare di assoggettabilità (c.d. “Screening”), a determinati impianti fotovoltaici. Il tema dell’interpello Il MASE ha fornito una risposta ad un chiarimento posto dalla
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006