
Protetto: Riduzioni della tassa rifiuti: cosa avviene quanto il rifiuto viene gestito direttamente
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con il recepimento del Circular Economy Package, il nostro Paese si è dotato di una prescrizione che consentiva alle utenze non domestiche, che pure producono rifiuti urbani, di poter continuare ad affidarsi ad operatori privati, anziché all’operatore pubblico. AGCM, l’autorità garante per concorrenza ed il mercato, è tornata nuovamente sull’argomento,
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Lo scorso 8 settembre UNI ha rilasciato una utilissima guida per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. la Prassi di Riferimento UNI/PdR 132:2022 La prassi è stata promossa da Utilitalia, che ne
Crisi energetica e produzione di energia da rifiuti: se ne parla a Genova, in un Convegno organizzato da Tonissi Power. Per Confindustria Cisambiente, parteciperà Stefano Sassone, illustrando le prospettive del settore. Il tema Ottenuto dalla purificazione del biogas prodotto con un processo di digestione anaerobica, il biometano, alla pari del
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
È quanto emerge dal consueto rapporto elaborato da Italia Solare, che illustra l’evoluzione delle connessioni fotovoltaiche in Italia, sulla base dei dati resi disponibili da Terna. L’obiettivo è quello di mostrare l’evoluzione delle connessioni fotovoltaiche in Italia. Vediamo le principali evidenze del Report. Che cos’è Italia Solare Si tratta di
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sta per avviare la distribuzione di ben 750 milioni alle imprese nell’ambito del progetto di finanziamento dei progetti di decarbonizzazione e dell’ economia circolare. I dettagli dell’iniziativa e le condizioni per accedere ai finanziamenti dedicati alle imprese del settore. Il programma degli investimenti Si
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006