:

ue

MiTE: aggiunte ulteriori competenze al nuovo Dicastero

Come ricorderete, il Governo Draghi ha varato, nel mese di Febbraio 2021, il nuovo ministero della Transizione ecologica, che assume le competenze del Ministero dell’Ambiente, e aggiunge anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia. Con la Conversione in Legge del c.d. “Decreto Ministeri” (il DL

Leggi Tutto »

Acque reflue, consultazione pubblica Ue su revisione direttiva

La commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul tema della disciplina normativa del trattamento delle acque reflue di provenienza urbana Le motivazioni La comunità richiama, quali obiettivi fondanti l’indagine, la necessità di proteggere la salute pubblica e l’ambiente. Si ritiene fondamentale garantire che le acque reflue urbane siano pulite

Leggi Tutto »

PNRR: promozione dell’economia circolare e delle filiere virtuose

Il nuovo piano nazionale ripresa e resilienza rappresenta un’ottima occasione utile a sviluppare uno sviluppo economico sostenibile: la rivoluzione verde e la transizione ecologica individuata con il PNRR (Missione 2) è quella raccoglie più fondi delle altre missioni. La struttura della missione 2 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,

Leggi Tutto »

Al via Horizon Europe

Con lo schema di Regolamento rilasciato dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile, parte finalmente Horizon Europe, lo strumento individuato dalla UE per fornire incentivi a ricerca e innovazione finalizzati alla decabornizzazione dell’economia comunitaria. Che cos’è Horizon Europe Rappresenta lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa

Leggi Tutto »

Legge di delegazione europea: delega per la Direttiva SUP

Con l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati del Ddl “Legge di delegazione europea 2019-2020”, avvenuta lo scorso 31 Marzo, viene prevista la delega, tra le altre, per il recepimento della direttiva sulla plastica monouso (SUP). Attesa adesso l’approvazione da parte del Senato.

Leggi Tutto »

UE: diramate le linee guida per la definizione di “danno ambientale”

Con un documento rilasciato nell’alveo delle prescrizioni fornite con la Direttiva n. 35 del 2004 sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, la Commissione Europea, con una comunicazione, chiarisce le modalità per la definizione di Danno Ambientale. La base normativa Con la comunicazione 2021/C 118/01,

Leggi Tutto »