
Protetto: Qualifica degli inerti: puntualizzazione del MASE in merito
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con l’approvazione di un regime di sostegno ad hoc per il nostro Paese, la Comunità europea offre un importante stanziamento a favore degli imprenditori agricoli che intendono investire in questa attività. Lo stanziamento della Comunità europea È stato deciso dalla Commissione europea uno stanziamento pari a 1,7miliardi di euro a
Il rapporto predisposto dall’ Agenzia Europea per l’Ambiente evidenzia le sfide, i benefici collaterali e i compromessi che devono essere compresi e quantificati affinché la biomassa possa contribuire a raggiungere – e non ostacolare – gli obiettivi del Green Deal europeo. I temi affrontati nel rapporto Come la biomassa può
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
L’evento, a cura di Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Albo Nazionale Gestori Ambientali, mira a dare la massima diffusione alle informazioni rivolte ai principali stakeholders sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti attraverso un confronto tra le parti interessate. Il Registro elettronico nazionale,
Il mondo degli imballaggi è in fermento: la Comunità europea vi erano Infatti, sta per varare nuovo regolamento, che è destinato a sostituire l’impianto normativo esistente, in vigore dal 1994, uno, ti a detta di molti operatori, andrà a pregiudicare il sistema industriale di riciclo italiano. Da molte parti Infatti
Il nostro Paese si sta per dotare un nuovo sistema informatico per la tracciabilità del ciclo di vita dei rifiuti prodotti dalle imprese. Mediante l’opera del Ministero dell’Ambiente Sicurezza Energetica (MASE), con il supporto tecnico dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, a partire dal dicembre del 2020, è stato avviato un processo
Finalmente la Comunità Europea da il via al meccanismo dei prestiti obbligazionari “verdi” (I c.d. “green bond”). I green bond Con il voto del Consiglio Ue del 24 ottobre 2023 arriva il via libera definitivo alla proposta di regolamento che definisce il quadro per le obbligazioni verdi certificate Ue. Vediamo
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006