:

Green economy

Gare d’appalto, l’ANAC boccia i requisiti “creativi”: stop alle clausole che limitano la concorrenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene con decisione per ribadire un principio fondamentale del nuovo Codice dei Contratti Pubblici: le stazioni appaltanti non possono introdurre requisiti di partecipazione “fantasiosi” che finiscono per ostacolare la concorrenza. Con un recente parere motivato, l’Autorità ha “bocciato” una gara da oltre 80 milioni di euro

Leggi Tutto »

PNRR e agricoltura, 193 milioni per il biogas sostenibile

Con una dotazione di 193 milioni di euro, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) accelera sulla transizione ecologica del settore agricolo. Un nuovo bando, atteso da tempo dagli operatori, apre la strada a incentivi mirati per la diffusione di pratiche virtuose nella produzione di biogas, puntando a un’agricoltura

Leggi Tutto »

Aree idonee per le rinnovabili: tutto rimandato al Consiglio di Stato

L’architettura normativa per la transizione energetica italiana affronta un passaggio critico che ne determinerà la stabilità e l’efficacia per gli anni a venire. Il contenzioso sul decreto ministeriale che definisce le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili (FER) è entrato in una nuova, decisiva fase. Con il

Leggi Tutto »

Industria e clima: l’Europa prepara un “acceleratore” per la decarbonizzazione. Aperta la consultazione pubblica

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per un nuovo, ambizioso atto legislativo: l’Industrial Decarbonisation Accelerator Act. L’obiettivo è accelerare la transizione verde delle industrie ad alta intensità energetica, garantendo al contempo un aumento della loro produzione sostenibile e resiliente e sostenendo gli investimenti necessari. L’iniziativa si inserisce in

Leggi Tutto »

La Commissione UE vara un importante aggiornamento dell’elenco europeo dei rifiuti (EER)

La Commissione europea ha recentemente introdotto significative modifiche alla gestione dei rifiuti di batterie all’interno dell’Unione Europea, segnalando un passo importante verso una maggiore tracciabilità, sostenibilità e controllo nel settore. Il 20 maggio 2025 è stata pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934, che apporta un aggiornamento cruciale all’elenco europeo dei

Leggi Tutto »

Finanza verde per le PMI: l’UE valuta linee guida semplificate

Sostenibilità fa rima con opportunità, anche per le PMI. L’Unione Europea studia come abbattere le barriere alla finanza verde per le piccole e medie imprese. Al vaglio uno standard semplificato per dimostrare l’impegno ambientale, focalizzato su clima e Tassonomia UE, e sbloccare così i capitali privati indispensabili alla transizione ecologica.

Leggi Tutto »

Chiarimenti ministeriali sull’applicazione delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) nelle procedure di bonifica ambientale

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mediante risposta ad interpello, chiarisce i criteri per la determinazione dei limiti di contaminazione applicabili nelle procedure di bonifica, sottolineando la prevalenza dell’uso effettivo del sito sulla classificazione urbanistica formale. Vengono inoltre specificate le soglie applicabili per impianti a fonti rinnovabili e infrastrutture

Leggi Tutto »