



GSE: assegnate agli operatori 1.500 MW di potenza incentivabile
Significativo report diffuso da GSE in tema di produzione di energia incentivabile. Il Gestore ha diffuso dati da cui emerge il riconoscimento di circa 1.500 MW di potenza incentivabile.
I dati sulla partecipazione degli Operatori
Il risultato non sorprende eccessivamente il GSE. Infatti, rispetto alle precedenti aste sono arrivate molte più domande di partecipazione alla gara, segno di un ritrovato interesse da parte degli operatori.
Infatti, il GSE:
- ha ricevuto 1.156 domande di partecipazione al settimo bando;
- in crescita rispetto alla 646 della precedente gara;
- di queste 1.156 domande, sono 924 quelle risultate in posizione utile, 84 per le aste e 840 per i registri.
A fronte dell’accoglimento delle domande il Gestore ha provveduto all’assegnazione di 1.470 MW di potenza, a fronte di un contingente, comprensivo della potenza non assegnata in tutte le precedenti gare, di 4.825 MW.
L’interesse per le aste del gruppo A
La costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici appare come l’area di maggiore interesse per gli operatori (aste del Gruppo A): infatti sono avvenute aggiudicazioni per quasi 1.000 MW di potenza incentivabile[1].
Importanti risultati sono stati raggiunti anche nei registri che hanno visto l’aggiudicazione di 376 MW di potenza. Il Gruppo A, dedicato agli impianti fotovoltaici ed eolici on-shore, ha registrato 626 domande di partecipazione per complessivi 308 MW, a fronte dei 260 MW messi a bando. Il registro del Gruppo B, relativo a nuovi impianti idroelettrici, è stato interessato da 75 richieste per un valore di potenza totale di 16 MW, l’80% dei 20 MW disponibili.
È importante ricordare, infine, che i circa 3.300 MW non assegnati nelle precedenti gare del 2021, sono stati rimessi a disposizione degli operatori con l’ottava procedura di gara aperta il 31 gennaio scorso.
Deadline
Il GSE accetterà le domande di partecipazione fino alle ore 12 del 2 marzo per poi pubblicare sul proprio sito, 90 giorni dopo, gli esiti dell’ottava procedura. Qualora anche con quest’ultima procedura non venisse assegnata tutta la potenza, il Gestore provvederà a pubblicare una nona gara il 31 maggio 2022.
Per maggiori informazioni
Per scorrere le graduatorie del settimo bando e avere tutte le informazioni necessarie a partecipare all’ottavo, basta consultare l’apposita sezione del sito GSE.
[1] Con un ribasso medio pari al 2,1%, corrispondente a una tariffa incentivante di 65 euro al MWh. Con le aste della settima gara il GSE ha riconosciuto 1.093 MW, mentre nel sesto bando ne aveva riconosciuti 628 e nel quinto circa 100 MW.
Advertising
Book
Disponibile on-line, su Amazon on-line shop, il secondo volume de “L’economia circolare dispiegata”, “La gestione dei rifiuti: per Aziende, Cittadini, Enti pubblici”, dedicato a chi vuole approfondire i temi dell’economia ambientale, della gestione dei rifiuti e della relativa disciplina tariffaria, sotto un profilo economico, legislativo e tributario.
E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali IIa Edizione. Cosa cambia con il “Semplificazioni bis” (DL n. 77/2021/)”.
Per comprare il Volume
Cliccare qui.
Advertising
Book
Le “Procedure Ambientali” costituisce il primo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”, il visibile filo rosso che lega assieme le diverse monografie che la compongono, ciascuna delle quali è stata sviluppata con l’obiettivo di evidenziare i principi cui dovrebbero essere ispirati i modi di operare di cittadini, imprese, e pubbliche amministrazioni chiamati ad implementarli, i quali possono rendere, se correttamente attuati, “circolare” il nostro sistema economico. Per acquistare la tua copia, clicca qui!

Incentivi per le rinnovabili elettriche, i bandi 2022 del GSE
Con l’obiettivo di promuovere e accelerare la decarbonizzazione del Paese attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili il GSE ha pubblicato, sul proprio sito, il calendario delle nuove aste 2022, per mettere a disposizione degli operatori la potenza non assegnata nei bandi precedenti.
Il calendario delle aste
L’ottavo bando sarà aperto dalle ore 12 del 31 gennaio 2022 fino alla stessa ora del 2 marzo 2022. Qualora non venisse assegnata tutta la potenza a disposizione, il GSE aprirà una nuova procedura di gara il 31 maggio 2022.
I tempi di svolgimento delle sessioni e quelli di pubblicazione delle graduatorie relative ai nuovi bandi sono gli stessi stabiliti dal Decreto Fer 1, cioè 30 giorni per la chiusura del bando e 90 giorni per la pubblicazione degli esiti. Medesimi tempi anche per l’eventuale nono bando.
I bandi per l’ottava gara saranno resi noti a seguito della pubblicazione, entro il 28 gennaio 2022, delle graduatorie della settima gara e indicheranno, per ciascun gruppo di impianti, il contingente di potenza non assegnata nella precedente Procedura.
Le procedure si svolgeranno in attesa dei nuovi Decreti di aggiornamento dei regimi di sostegno alle fonti rinnovabili, che metteranno a disposizione degli operatori nuova potenza incentivabile.
Per maggiori informazioni
Tutte informazioni relative ai bandi sono disponibili nell’apposita sezione del sito GSE, cliccando qui:
Advertising
Book
Disponibile on-line, su Amazon on-line shop, il secondo volume de “L’economia circolare dispiegata”, “La gestione dei rifiuti: per Aziende, Cittadini, Enti pubblici”, dedicato a chi vuole approfondire i temi dell’economia ambientale, della gestione dei rifiuti e della relativa disciplina tariffaria, sotto un profilo economico, legislativo e tributario.
E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali IIa Edizione. Cosa cambia con il “Semplificazioni bis” (DL n. 77/2021/)”.
Per comprare il Volume
Cliccare qui.
Advertising
Book
Le “Procedure Ambientali” costituisce il primo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”, il visibile filo rosso che lega assieme le diverse monografie che la compongono, ciascuna delle quali è stata sviluppata con l’obiettivo di evidenziare i principi cui dovrebbero essere ispirati i modi di operare di cittadini, imprese, e pubbliche amministrazioni chiamati ad implementarli, i quali possono rendere, se correttamente attuati, “circolare” il nostro sistema economico. Per acquistare la tua copia, clicca qui!

GSE: in pista il nuovo servizio di ricarica del proprio veicolo elettrico
Attivo il nuovo servizio del GSE per la ricarica del proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW.
le caratteristiche principali del servizio offerto
A seguito della Delibera 541/2020 di ARERA (che descrive i termini generali di questa innovativa sperimentazione), messa in piedi la sperimentazione del servizio di ricarica del proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW.
Ciò potrà avvenire di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all’incremento della potenza.
La gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE)), ed il servizio sarà attivo dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2023.
Gli obiettivi perseguiti dal Gestore
Il GSE realizzerà questo servizio per promuovere la ricarica “intelligente” dei veicoli elettrici:
- compatibilmente con le caratteristiche delle reti elettriche esistenti;
- sfruttando le potenzialità offerte dai misuratori elettronici e dai dispositivi di ricarica più avanzati, in grado cioè di regolare la velocità di ricarica sulla base di comandi forniti da attori esterni (ad esempio da aggregatori o dal distributore locale, previa autorizzazione del cliente), oppure in modo automatico.
Termini per la presentazione della domanda
Dal 3 maggio 2021 sarà possibile presentare la richiesta di ammissione a ricaricare il proprio veicolo elettrico, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, in luoghi non accessibili al pubblico, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia.
La richiesta di ammissione alla sperimentazione potrà essere presentata al GSE a partire dal 3 maggio 2021 e fino al 30 aprile 2023 dai clienti che rispettano i requisiti previsti dalla delibera relativi al contratto di fornitura di energia elettrica e alla tipologia di dispositivo di ricarica.
I beneficiari
GSE chiarisce che i potenziali beneficiari sono quegli utenti che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica attivo con le seguenti tipologie di utenza: Clienti Domestici e Non domestici (Altri usi).
Inoltre viene specificato che:
- la potenza impegnata deve essere non inferiore a 2kW e non superiore a 4,5 kW;
- la connessione deve essere in bassa tensione (BT) ovvero con tensione di fornitura non superiore a 1.000 V;
- il contatore installato, a cui è allacciato il dispositivo di ricarica, deve essere elettronico telegestito, di prima o di seconda generazione.
Maggiori informazioni
Per avere:
- la Guida operativa
- il Fac-simile del modulo della domanda di ammissione.
Potete cliccare qui.
Advertising
Book
E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali”, dopo gli effetti del DL Semplificazioni del Luglio 2020. Per acquistare la tua copia, clicca qui!

Formazione
Eroghiamo corsi da remoto sui temi dei rifiuti e delle bonifiche.
Chiedi informazione sui corsi:
- scrivi su Whatsapp oppure chiama il : + 39 328 767 0207
- scrivi a: relazioniesterne@stefanosassone.it .